30/07/2017 – E’ disponibile in italiano il rapporto sui determinanti sociali della salute mentale, redatto dall’Institute of Health Equity dell’University College London, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. La traduzione in Italiano è stata curata dal Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (DoRS), con l’aiuto di esponenti della Rete Sostenibilità e Salute e del People’s Health Movement.
In un mondo dominato dalle disuguaglianze sociali, il contesto in cui l’individuo nasce e vive la propria quotidianità esercita un’enorme influenza sullo sviluppo dei disturbi mentali. Come scrivono gli autori – “Questo documento mette in evidenza le possibili azioni efficaci attuabili per ridurre il rischio di disturbi mentali lungo il corso della vita, a livello della comunità e a livello nazionale, e include interventi ambientali, strutturali e locali. Tali azioni hanno un’elevata probabilità di prevenire l’insorgenza di disturbi mentali e dunque di promuovere la salute mentale nell’intera popolazione”.
Il testo completo è reperibile a questo link.
di L.D.
foto: carlacastagno/fotolia