di Giulia de Ponte e Carlo Resti
La carenza di personale sanitario è un fenomeno globale, di lunga durata e non facile soluzione, che si manifesta in forme drammatiche in molti Paesi, ad alto e a basso reddito. Mancano all’appello nel mondo circa 4,3 milioni di medici, infermieri e operatori sanitari, con una carenza particolarmente marcata in Africa Subsahariana dove si registra il 24 per cento del carico di malattia mondiale, con solo il 3 per cento della forza lavoro in sanità. Il bisogno di operatori sanitari, tuttavia, è in aumento anche nei Paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), a causa dell’invecchiamento della popolazione, di un aumentato bisogno di cure per patologie croniche e del prossimo pensionamento di un gran numero di operatori sanitari. Questa carenza di operatori rappresenta uno dei maggiori ostacoli in tutto il mondo all’erogazione di servizi essenziali come le vaccinazioni nell’infanzia e come la prevenzione e il trattamento dell’HIV/AIDS…… Leggi il seguito…
Scarica l’ottavo capitolo del 5º Rapporto dell’Osservatorio Italiano sulla Salute Globale!
Di prossima uscita: “La convenzione quadro dell’OMS sul controllo del tabacco”