L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dedicato l’anno 2020 come “l’anno degli infermieri e delle ostetriche” in onore del 200° anniversario della nascita di Florence Nightingale.
L’anno 2020 sarà significativo per l’OMS nel contesto del rafforzamento infermieristico e ostetrico, in quanto svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della salute, nella prevenzione delle malattie e nell’assistenza primaria e comunitaria. Forniscono assistenza in contesti di emergenza e saranno fondamentali per il raggiungimento di una copertura sanitaria universale.
Gli infermieri e le ostetriche rappresentano oltre il 50%
della forza lavoro sanitaria globale. Nonostante ciò, globalmente stiamo
assistendo anche ad una carenza di personale infermieristico-ostetrico di oltre
il 50%. Le maggiori carenze di infermieri e ostetriche basate sul fabbisogno
sono nel sud-est asiatico e in Africa.
Affinché tutti i paesi raggiungano l’obiettivo 3 di sviluppo sostenibile in
materia di salute e benessere, l’OMS stima che il mondo avrà bisogno di
ulteriori 9 milioni di infermieri e ostetriche entro il 2030.
A livello globale, il 70% della forza lavoro sanitaria e sociale è rappresentato da donne rispetto al 41% negli altri settori occupazionali. Il rafforzamento dell’assistenza infermieristica avrà quindi ulteriori vantaggi derivanti dalla promozione dell’equità di genere (SDG5), dal contributo allo sviluppo economico (SDG8) e dal sostegno ad altri obiettivi di sviluppo sostenibile.
Inoltre, la relazione della Commissione di alto livello delle Nazioni Unite per l’occupazione e la crescita economica della sanità ha concluso che gli investimenti nell’istruzione e nella creazione di posti di lavoro nei settori della salute, genereranno tre volte risultati sanitari migliori, sicurezza sanitaria globale e crescita economica inclusiva.
Il lavoro dell’OMS a favore di infermieri e ostetriche è attualmente diretto alla risoluzione dell’Assemblea mondiale della sanità WHA64.7 (2011) che invita gli Stati membri dell’OMS e l’OMS a rafforzare l’assistenza infermieristica e ostetrica attraverso una serie di misure, tra cui il coinvolgimento delle competenze degli infermieri e includendoli nello sviluppo delle risorse umane per le politiche sanitarie.
Le direzioni strategiche globali per rafforzare l’assistenza infermieristica e ostetrica stabiliscono quattro grandi temi per guidare al miglioramento della salute globale:
- assicurare una forza lavoro istruita, competente e motivata all’interno di sistemi sanitari efficaci e reattivi a tutti i livelli e contesti;
- ottimizzazione dello sviluppo delle politiche, leadership, gestione e governance efficaci;
- massimizzare le capacità e il potenziale di infermieri e ostetriche attraverso partenariati di collaborazione professionale, istruzione e sviluppo professionale continuo; e
- mobilitare la volontà politica di investire nella forza lavoro infermieristica e ostetrica basata sull’evidenza
L’OMS si impegna con i ministeri della sanità, i dirigenti infermieristici e le ostetriche del governo e altre parti interessate per consentire un’efficace pianificazione, coordinamento e gestione dei programmi infermieristici e ostetrici nei paesi. Il Global Forum for the Government Chief Nurses and Midwives (GCNMOs), istituito nel 2004 e organizzato dall’OMS, è un forum composto da alti funzionari infermieristici e ostetrici con l’obiettivo di sviluppare e informare le aree di interesse comune.
L’OMS è anche partner della campagna Nursing Now, lanciata all’inizio del 2018, che mira a migliorare la salute a livello globale aumentando lo status e il profilo dell’assistenza infermieristica, dimostrando i benefici di una professione infermieristica rafforzata e abilitando gli infermieri massimizzare il loro contributo al raggiungimento della copertura sanitaria universale.
“Gli infermieri e le ostetriche sono la spina dorsale di ogni sistema sanitario: nel 2020 chiediamo a tutti i paesi di investire su di loro come parte del loro impegno per la salute per tutti”.
Dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS
B.F.