Eduardo Missoni e Giulia Ferrari A soli tre anni dal 2015, data prefissata per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio (MDG), la comunità “OBIETTIVI DEL MILLENNIO: COSA NE SARA’ DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO?”
C’è bisogno di una riforma. Ma di che riforma? L’OMS di fronte alla sfida di una ricollocazione strategica
Eduardo Missoni Nel corso della storia dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in più occasioni e da più parti ne è stata sollecitata una rifor- ma. “C’è bisogno di una riforma. Ma di che riforma? L’OMS di fronte alla sfida di una ricollocazione strategica”
Anche l’OISG alla 1a conferenza nazionale Decrescita, Sostenibilità e Salute
COMUNICATO STAMPA 1a conferenza nazionale Decrescita, Sostenibilità e Salute: associazioni e politica a confronto Roma, 28 ottobre 2013 Camera dei Deputati (Roma, 29.10.2013). Ieri, lunedì “Anche l’OISG alla 1a conferenza nazionale Decrescita, Sostenibilità e Salute”
OMS: TUTTA QUESTIONE DI SOLDI
Nicoletta Dentico Questo capitolo affronta il nodo gordiano della riforma dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la crisi finanziaria dell’agenzia. Detta così, sembrerebbe una circostanza seria “OMS: TUTTA QUESTIONE DI SOLDI”
Il People’s Health Movement e l’azione dal basso: il metodo e/è il messaggio
Chiara Bodini, Ilaria Camplone Il People’s Health Movement (PHM)b è una rete di reti globale per il diritto alla salute. Nato nel 2000 in Bangladesh “Il People’s Health Movement e l’azione dal basso: il metodo e/è il messaggio”
Summit mondiale sulla salute. Nasce anche la Federazione Mondiale delle Istituzioni Accademiche per la Salute Globale
Berlino, 22 ottobre – Si conclude oggi a Berlino il quinto World Health Summit evento che si tiene annualmente nella capitale tedesca sotto gli auspici “Summit mondiale sulla salute. Nasce anche la Federazione Mondiale delle Istituzioni Accademiche per la Salute Globale”
L’OMS nella sua interazione con le Organizzazioni non governative: PINGO contro BINGO
Ina Verzivolli Le agenzie dell’Organizzazione delle nazioni unite (ONU) sono una- nimi nel riconoscere il contributo importante che le Organizzazioni della società civile (OSC) apportano “L’OMS nella sua interazione con le Organizzazioni non governative: PINGO contro BINGO”
ACCESSO UNIVERSALE ALLE CURE: LE ASSICURAZIONI SFAVORISCONO I POVERI
E’ appena uscito e può essere liberamente scaricato un rapporto di Oxfam dal titolo “Universal Health Coverage: why health insurance schemes are leaving the poor “ACCESSO UNIVERSALE ALLE CURE: LE ASSICURAZIONI SFAVORISCONO I POVERI”
INTERROMPERE IL DISINTERESSE PER LE MALATTIE TROPICALI: A QUALE PREZZO?
Janis K. Lazdins-Helds, Nicoletta Dentico Alla fine del secolo XIX le potenze coloniali coniarono i termini medi- cina tropicale e malattie tropicali. Si riferivano a “INTERROMPERE IL DISINTERESSE PER LE MALATTIE TROPICALI: A QUALE PREZZO?”
La Commissione su macroeconomia e salute
Sara Barsanti, Federico Vola Nel gennaio del 2000 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) istituì la Commissione su macroeconomia e salute (CMS) al fine di ap- “La Commissione su macroeconomia e salute”