Chiara Di Girolamo, Alice Fabbri “Preferirei essere malato di AIDS piuttosto che di diabete”. Con queste sconvolgenti parole pronunciate da un uomo cambogiano Deborah Co- “Le malattie non trasmissibili tra salute pubblica e interessi privati: l’affermarsi del modello multistakeholder”
La Commissione sui determinanti sociali della salute
di Chiara Bodini e Ardigò Martino Lanciata nel maggio 2005 dall’allora Direttore generale (DG) dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Lee Jong-Wook, prematuramente scomparso a un “La Commissione sui determinanti sociali della salute”
SALUTE ORALE: LA STRATEGIA GLOBALE
di Guido Benedetti, Laura Strohmenger e Patrizia Di Caccamo Relegata per tradizione professionale, accademica e culturale alla categoria del superfluo, dell’estetica o comunque del non “SALUTE ORALE: LA STRATEGIA GLOBALE”
La crisi globale delle risorse umane in sanità e il Codice di condotta dell’OMS sul reclutamento internazionale del personale sanitario
di Giulia de Ponte e Carlo Resti La carenza di personale sanitario è un fenomeno globale, di lunga durata e non facile soluzione, che si “La crisi globale delle risorse umane in sanità e il Codice di condotta dell’OMS sul reclutamento internazionale del personale sanitario”
Il Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno
di Adriano Cattaneo “La 65a Assemblea mondiale della salute … esorta gli Stati membri … a sviluppare o, ove necessario, rinforzare leggi, norme o misure “Il Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno”
La salute di donne e bambini e il ruolo della Partnership for Reproductive, Maternal, Newborn and Child Health
di Giorgio Tamburlini Il contesto storico Per comprendere il ruolo di questo nuovo attore sulla scena della salute globale, è utile fare riferimento alla situazione “La salute di donne e bambini e il ruolo della Partnership for Reproductive, Maternal, Newborn and Child Health”
Conciliare innovazione medica e accesso ai farmaci essenziali: la Commissione su salute pubblica, innovazione e diritti di proprietà intellettuale
di Nicoletta Dentico Introduzione Una delle pagine più sensibili sotto il profilo geopolitico, e controverse sotto il profilo mediatico, per la storia dell’Organizzazione mondiale della “Conciliare innovazione medica e accesso ai farmaci essenziali: la Commissione su salute pubblica, innovazione e diritti di proprietà intellettuale”
Il Programma per i farmaci essenziali
di Gianni Tognoni Quadro di riferimento Quanto più si allontana nel tempo, l’iniziativa dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che portò alla pubblicazione, nel 1977, di “Il Programma per i farmaci essenziali”
Come l’OMS governa la salute globale
di Adriano Cattaneo “L’OMS è l’autorità che dirige e coordina la salute internazionale nel sistema delle Nazioni Unite. Gli esperti dell’OMS producono linee guida e “Come l’OMS governa la salute globale”
L’OMS: fondamenta, struttura, governo, gestione e strumenti
di Eduardo Missoni Nello statuto dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) la salu- te viene definita come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale “L’OMS: fondamenta, struttura, governo, gestione e strumenti”